Celebriamo di nuovo la Giornata Mondiale delle Emoji per il 2023!🎉
Questo è il decimo World Emoji Day da quando il fondatore di Emojipedia Jeremy Burge ha deciso di stabilire la data come un festival per commemorare l'esistenza degli emoji il 17 luglio 2014 .
Con una traiettoria evolutiva di quindici anni, gli emoji sono passati dalle immagini pixel inizialmente indistinte a migliaia di caratteri standardizzati. Al giorno d'oggi, gli emoji si sono indubbiamente assicurati una posizione insostituibile nella nostra vita quotidiana.
In questo giorno speciale, voglio dare uno sguardo indietro con voi tutti amanti delle emoji all'evoluzione e alla trasformazione degli emoji , discernendo come hanno radicalmente alterato le nostre vite e come continueranno ad avanzare e infondere nelle nostre vite maggiore gioia e divertimento!
Evoluzione della diversità di Emoji
Gli emoji sono stati inizialmente creati dai giapponesi alla fine degli anni '90. A quel tempo, esibivano una matrice relativamente singolare ed erano in numero limitato, comprendendo solo alcune espressioni e oggetti fondamentali.
🔺:I primi emoji creati nel 1999
Successivamente, con la proliferazione e la standardizzazione degli emoji, sono stati ufficialmente integrati nel sistema di codifica Unicode nel 2010 e hanno iniziato ad essere gestiti da Unicode. Negli anni successivi, Unicode ha introdotto successivamente centinaia di nuovi emoji, incentrati in particolare su categorie di espressioni e oggetti, arricchendo così gradualmente la categoria degli emoji.
Nel 2015 è stata introdotta un'innovazione significativa con il rilascio di Unicode 8.0: il modificatore della tonalità della pelle , che consente agli utenti di selezionare diverse tonalità della pelle per gli emoji relativi all'uomo.
Questo può essere visto come una pietra miliare nello sviluppo della diversità delle emoji. Da allora, Unicode ha compiuto molti sforzi per espandere la diversità degli emoji:
📅Nel 2016, Unicode ha iniziato a esplorare modi per consentire agli utenti di scegliere liberamente il genere degli emoji e ha preso in considerazione l'ampliamento della gamma di emoji relativi all'occupazione, con un'enfasi particolare sulla diversità delle professioni femminili.
📅Nel 2019, Unicode 12.0 ha approvato una serie di emoji che riflettono persone disabili e diverse identità di genere, come Ear with Hearing Aid, Guide Dog🦮 e così via.
📅Nel 2023, Unicode 15.1 ha introdotto il modificatore di direzione, che consente agli utenti di modificare l'orientamento di determinati emoji, offrendo autonomia per orientarli a sinistra oa destra.
🔺:Il genere degli emoji legati all'uomo può essere maschile, femminile e di genere neutro
Queste alterazioni non solo hanno arricchito la varietà e la scelta degli emoji, ma ne hanno anche elevato l'inclusività e l'espressività. Indipendentemente dal colore della pelle, dal sesso, dalla professione o dalla cultura, gli emoji si sforzano di riflettere la diversità della nostra società. Questo non solo consente a un numero maggiore di individui di vedersi rappresentato negli emoji, ma arricchisce e semplifica anche la nostra comunicazione.
In futuro, mentre il grado di apertura e inclusività della società continua a crescere, forse vedremo ancora più individui o concetti precedentemente trascurati entrare nell'opinione pubblica, assicurandosi la propria nicchia nel mondo degli emoji.
Da strumento di comunicazione a linguaggio digitale
La valorizzazione della diversità delle emoji ha senza dubbio gettato solide basi per la sua evoluzione. Con l'aumento della varietà e della quantità di emoji, sono in grado di trasmettere una gamma crescente di informazioni. Di conseguenza, gli emoji non sono più confinati nelle chat box📱 per riempire il vuoto emotivo nelle comunicazioni online; il loro valore più profondo viene gradualmente scoperto.
Sui social media, gli utenti di tutto il mondo utilizzano gli emoji per colmare le barriere linguistiche e culturali, facilitando la comprensione e la comunicazione reciproche. Le persone hanno creato una serie di combinazioni di emoji intuitive per indicare significati diversi, come 🥺👉👈(Timidezza) o 👁️👄👁️(Shock). Emozioni e informazioni complesse possono essere trasmesse attraverso pochi semplici emoji, diminuendo in modo significativo le sfide comunicative tra persone di nazioni diverse.
Oltre alle emozioni e alle informazioni, gli emoji hanno anche iniziato a incarnare i valori delle persone, riflettendo il background culturale di ciascun utente e persino esprimendo alcuni fenomeni e tendenze sociali. Inoltre, poiché gli emoji sono più convenienti da inviare rispetto al testo e hanno maggiori probabilità di catturare l'attenzione delle persone, svolgono un ruolo cruciale nella diffusione🌪 di notizie e nella formazione dell'opinione pubblica.
🔺:Nei primi giorni della guerra russo-ucraina, 🇺🇦,💛,💙 può essere utilizzato per trovare ucraini ed esprimere sostegno all'Ucraina
Nel 2015, l'Oxford Dictionary📕 ha selezionato l'emoji"😂" come "Parola dell'anno", riconoscendo il suo riflesso appropriato delle ideologie e delle emozioni della società di quell'anno. Questa è stata la prima volta che il premio è stato assegnato a un simbolo non testuale, segnalando la graduale transizione degli emoji da strumento di comunicazione a linguaggio digitale. Allo stesso tempo, sono stati riconosciuti anche il loro valore e il loro impatto sulla società.
Le emoji sono ovunque
L'ultimo aspetto significativo dell'evoluzione dell'emoji risiede nell'applicazione degli emoji. La creatività e l'immaginazione delle persone hanno aperto innumerevoli strade innovative per l'uso degli emoji, che ora sono onnipresenti in vari campi.
Le applicazioni più comuni si osservano nella pubblicità e nel marketing. Con l'aumentare della fama degli emoji📈, negli ultimi anni sono diventate frequenti le collaborazioni in co-branding tra brand ed emoji. Ad esempio, nel 2016, Pepsi🥤ha progettato 70 emoji unici per adornare le sue lattine di cola per catturare l'attenzione dei consumatori e stimolare il loro desiderio di acquisto. L'intera campagna è stata promossa in oltre 100 paesi in tutto il mondo.
🔺:Fonte foto:PepsiCo
Nelle pubblicità e nelle promozioni, gli emoji sembrano essere diventati un punto fermo. Xiaohongshu, una nota app social in Cina, è caratterizzata dall'avere troppe emoji nei suoi post perché l'aggiunta di emoji ai testi può rendere i testi più attraenti e aumentare l'attenzione🧐.
La natura intrinsecamente divertente degli emoji li rende anche un elemento facilmente integrabile nei giochi🎮︎. Password Game , un gioco appena rilasciato con un'enorme popolarità ha utilizzato gli emoji nella progettazione del gameplay. Gli utenti devono progettare una password in base alle regole fornite, una delle quali afferma: "La tua password deve includere l'attuale fase lunare come emoji".
Anche nel campo dell'intelligenza artificiale, una tendenza globale nel 2023, gli emoji hanno trovato un posto per esercitare la loro influenza. Alcuni mesi fa, abbiamo usato in modo stravagante gli emoji come suggerimenti durante la generazione di immagini utilizzando strumenti di disegno AI come Midjourney e Stable Diffusion e abbiamo sorprendentemente scoperto che questo è un metodo incredibilmente semplice ma utile. Abbiamo anche scritto un post sul blog per condividere questa interessante scoperta: 🧐Nuova scoperta: gli emoji sono il punto di svolta per gli emoji generati dall'intelligenza artificiale.
Al giorno d'oggi, gli emoji hanno permeato ogni angolo della nostra vita, trasformando le nostre vite in modi che non avremmo potuto prevedere.
Negli ultimi quindici anni, gli emoji si sono evoluti da semplici emoticon a un linguaggio digitale universalmente🌏 accettato. Seguendo questa tendenza, credo che ci saranno ancora più innovazioni e scoperte con gli emoji. In questo giorno speciale, esprimiamo gratitudine a questi piccoli simboli per la comodità e la gioia❤ che portano al mondo, così come a tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo degli emoji. Anticipiamo collettivamente un futuro ancora più emozionante e accattivante per gli emoji! Buona Giornata Mondiale delle Emoji!